Questa sezione raccoglie articoli, recensioni, commenti nei quali si parla del nostro negozio

Guida insolita di Roma per il tuo bambino
di Federica Piccini
Newton Compton Editore – 2006
Dove andare in un pomeriggio di pioggia? E con una bella giornata di sole?
È possibile scambiare i vestiti e i giocattoli che non si usano più?
Dove si può prendere in prestito un bel libro, magari dopo aver ascoltato una favola?
Per rispondere e fornire un aiuto non solo alle mamme e ai piccoli, ma anche a papà, nonni e babysitter, una guida che fornisce tutto ciò che una città come Roma può offrire ad altezza di bambino, da zero a dieci anni.
L’Albero diventò è citato nella sezione Giocattoli della guida.

E l’Albero diventò…
Speciale de IL TEMPO
Natale 2008
Oggetti particolari ed introvabili, dal giocattolo al complemento d’arredo tutti rigorosamente realizzati in legno o in stoffa.
Dimenticatevi i giocattoli in serie, le bambole anoressiche e biondissime prodotte in un milione di esemplari, i robot di plastica che sfilano tutti tristemente uguali nelle pubblicità in televisione, o i videogiochi che propongono virtuali e rumorosissime distruzioni di massa: l’Albero diventò, come suggerisce il nome, ha una predilezione per il legno, e propone solo oggetti particolari ed introvabili, dal giocattolo al complemento d’arredo, tutto realizzato in legno o stoffa. Niente costosissimi bambolotti che ricalcano ogni funzione fisiologica di un neonato: è un negozio di regali per bambini che ha come filo conduttore la semplicità, la fantasia, il gioco nella sua più pura e naturale essenza, ovvero l’immaginazione e il divertimento.
Qui tutti i momenti della giornata del bambino sono vivacizzati da particolari che diventano gioco, sempre rispettando i parametri di sicurezza con vernici atossiche e certificazioni che garantiscono da ogni pericolo anche per quello che riguarda i neonati.
I giocattoli sono accuratamente selezionati e pensati per favorire la creatività e l’inventiva, magari in compagnia.
Sono soprattutto giocattoli di cui i bambini non si stancano mai, di cui si appropriano creando un legame molto più stretto che con un freddo e supertecnologico oggetto che sembra quasi giocare da solo.
L’atmosfera è quella delle favole, dove la fantasia e il colore sono il filo conduttore dei vari angoli del negozio ognuno dedicato ad un momento diverso della giornata del bambino, come il bagnetto, con gli accappatoi divertenti a forma di animali, i guanti spugna che sono anche burattini, i saponi per colorare e i giochi galleggianti.
Anche il momento di andare a dormire diventa un gioco, con allegri pigiamoni, vestaglie in maschera, le favole animate per addormentarsi, ninne nanne e teneri orsacchiotti da stringere durante il sonno.
E poi giocattoli, tantissimi, coloratissimi e tutti in legno: per citarne qualcuno, dalle costruzioni per i più piccoli a quelle magnetiche per i più grandi come il meccano, le bambole di pezza in materiale anallergico e tutte le attrezzature per giocarci, dalla cucina ai vestiti al cestino da pic-nic.
Tutti gli articoli sono di altissima qualità e di fattura europea.